Galleria Mostra Temporanea
Impressioni....Fonti di Ispirazione
Foto: Kerstin Schomburg
Impressioni....Fonti di Ispirazione
Foto: Kerstin Schomburg
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e necessità, tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti.
Il trattamento che intendiamo effettuare ha ad oggetto i Suoi dati personali, così come definiti dal Codice Privacy e dal GDPR, di cui siamo o di cui verremo a conoscenza in virtù dell’iscrizione al servizio gratuito di newsletter.
I dati personali identificativi e informativi raccolti sono utilizzati per adempiere alla richiesta di invio della newsletter e relativa iscrizione nella mailing list, avente ad oggetto messaggi informativi relativi all’attività svolta dal Titolare. I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di inviare la newsletter e non saranno comunicati a terzi.
Il trattamento sarà effettuato sulla base del consenso da Lei liberamente prestato.
Il conferimento dei dati è facoltativo.
Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di ottenere il servizio newsletter.
I dati raccolti saranno trattati con strumenti informatici e comunque tramite strumenti e procedure idonei a garantirne la massima sicurezza e riservatezza.
La informiamo che i Suoi dati saranno conservati, a partire dal loro ricevimento/aggiornamento, per un periodo di tempo congruo rispetto alle finalità riportate al punto 2.
In qualità di interessati al trattamento avete diritto ad esercitare il diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento e diritto alla portabilità dei dati, ossia di ricevere in formato strutturato in uso comune leggibile da dispositivo automatico i dati forniti e di trasmettere tali dati ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare cui li ha forniti, in presenza dei requisiti di legge. Per una disamina più approfondita dei diritti citati, si rimanda alla normativa privacy di cui all’art. 7 del Codice Privacy e agli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del GDPR.
Il consenso potrà sempre essere revocato, senza che ciò comporti pregiudizio al trattamento effettuato nel periodo anteriore rispetto alla revoca stessa. In caso di violazione, Lei ha il diritto di proporre reclamo alla competente Autorità di Controllo.
Per ulteriori delucidazioni circa la presente informativa o su qualsiasi tematica privacy, o nel caso in cui desideriate esercitare i Vostri diritti o revocare il Vostro consenso, potrete rivolgerVi all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un film di Marco Maltauro (Casa di Goethe 2009)
Faust è depresso, disperato. La scommessa con Mefistofele sembra l'unica via d'uscita. Ma poi Faust sparisce. Iniziano le indagini della polizia. E' uno di noi? O è un criminale? Allora, Faust chi è? Dice un personaggio di questo film, una prostituta (Faust frequenta i bassifondi): “il libro di Goethe non è un libro, è un mondo, c’è di tutto, è sconcio, è magico, è poetico, è un teatro di marionette”.
trailer su youtube
Un film scritto e diretto da Marco Maltauro
Fotografia e montaggio: Francesco D. Ciani
Con Massimiliano Vado, Guerrino Crivello, Giovanni Scifoni, Carlotta Piraino, Barbara Abbondanza, Edoardo Purgatori, Domenico Diele, Letizia Mongelli, Christine Koschel, Alessandro Iemmolo, Carlo Nesler, Andrea Gambuzza, Vincenzo Muià, Inge von Weidenbaum, Margarita Abin, Sara Winkelmann
Il film è stato concepito per un pubblico giovane. E' stato girato nel 2009 negli ambienti della Casa di Goethe.
Altre location:
La cantina di Auerbach(Löwenbrau-Haus, Via della Fontanella)
Chiesa (All Saint's Church, via del Babuino)
Strada con prostitute (Terme di Caracalla)
Auf Goethes Spuren:
Sie sind Literat/in, Übersetzer/in, Publizist/in oder Wissenschaftler/in - die Casa di Goethe bietet Ihnen die Möglichkeit zu einem Arbeitsaufenthalt an einem historischen Ort: in der ehemaligen Wohnung von Goethe, Tischbein und anderen. Heute sind diese Räume ein Zentrum des deutsch-italienischen Kulturdialoges. Ein Museum und zahlreiche Veranstaltungen erinnern an den berühmten Gast und die Tradition der Italienreisen.
Was wir uns wünschen:
Ihre Arbeit soll sich dem Kulturaustausch zwischen Italien und Deutschland widmen - innovativ und auf hohem Niveau; dabei ist ein Bezug zu Goethe wünschenswert, aber nicht Voraussetzung. Gefördert werden Projekte, für deren Realisierung ein Rom-Aufenthalt notwendig ist. Die Casa di Goethe beabsichtigt, die Arbeiten der Stipendiaten in geeigneter Form zu präsentieren.
Das Stipendium:
Wir unterstützen Sie für 2-4 Monate. Die monatliche Förderung beträgt 1500 €. Ihnen steht in der Casa di Goethe ein geräumiges Gästezimmer mit Bad neben den Bibliotheksräumen im zweiten Stock zur Verfügung.
Ihre formlose Bewerbung:
Ihrem Stipendienantrag fügen Sie bitte bei: eine ausführliche Projektbeschreibung und einen Lebenslauf, der die künstlerische oder fachbezogene Entwicklung erkennen lässt. (Für die uns zugesandten Unterlagen können wir leider keine Haftung übernehmen.) Italienisch- und Deutschkenntnisse sind Voraussetzung. Eine unabhängige deutsch-italienische Jury entscheidet über die Vergabe des Stipendiums unter Ausschluss des Rechtsweges. Die Stipendien werden für die Zeit ab November 2016 vergeben. Bewerbungsschluss ist der 30.11.2015 (Datum des Poststempels).
Richten Sie Ihren Antrag schriftlich und formlos per Post an den Träger der Casa di Goethe:
Arbeitskreis selbständiger Kultur-Institute e.V.- AsKI
Prinz-Albert-Str. 34
53113 Bonn
Primo bando borsa di studio della Karin und Uwe-Hellweg Stiftung (soggiorni 2013/2014)
Stephan Kammer (*1969), germanista
"Roma. Pietre. Antichità antiquaria e idealista nel tardo Settecento" (Goethe, Winckelmann)
Christina Höfferer (*1967), giornalista
Progetto "Una casa per Ingeborg Bachmann a Roma"
Thomas Wolff (*1967), autore e compositore
Progetto CD per bambini sul Viaggia in Italia di Goethe
Kadi Polli, (*1973) storica dell'arte
Progetto su artisti baltici del 900 a Roma
Nora Bossong (*1982), scrittrice
Progetto di un romanzo sulle orme di Bruno Gramsci
Stella Tinbergen (*1956), regista
Ricerche sul soggiorno romano del danzatore espressionista Alexander Sacharoff
Christine Künzel (*1963), germanista
Ricerche sul soggiorno romano di Gisela Elsner nel 1964
Secondo bando (soggiorni 2014-2016)
Antje Fey-Jensen (*1967), giornalista
Radio feature sulla celebre corrispondente dall’Italia Franca Magnani;
Dr. Carola Finkel (*1977), musicologa
Compositori scandinavi e il Circolo Scandinavo a Roma nell’Ottocento e primo Novecento;
Dr. Carla Heussler (*1967), storica dell’arte
Il soggiorno romano di alcuni artisti della Germania meridionale nell’Otto e Novecento;
Dr. Claudia Kayser-Kadereit (*1962), musicologa
Guida turistica musicale dedicata ai musicisti tedeschi presenti a Roma nel Sette e Ottocento;
Andreas Kloner (*1967), giornalista e esperto di stenografia
Studio del materiale inedito dello „schedario Noack"
Dr. Michaela Schäuble (*1973), antropologa sociale
Studio del "tarantismo e i pianti funebri dell’Italia meridionale” nella tradizione di de Martino;
Kerstin Schomburg (*1967), fotografa
Ricerca fotografica sulle orme del pittore Jacob Philipp Hackert;
Prof. Dr. Martina Sitt (*1963), storica dell'arte
Autobiografia del pittore Tischbein nella sua versione originale, esaminando anche la storia delle sue edizioni.
Terzo bando (soggiorni fine 2016-2018)
D.ssa Giovanna D'Aniello (*1977), insegnante e traduttrice
Il contributo di Oscar Culmann al dialogo ecumenico durante il Concilio Vaticano II
Prof. Dr. Andrea Grewe (*1957), letterata
Marie Mancini e i guelfi. I rapporti culturali italo-tedeschi del Seicento
Snezana Nesic (* 1972), compositrice
Chiusura del ciclo "Human light – teatro musicale dal Faust di Goethe“,
Dr. Thomas Reiser (* 1979), germanista
Traduzione in tedesco e al commentario della guida- viaggio di Roma di Andrea Palladio.
Dr. Claudia Sedlarz-Riedinger, storica dell’arte
Pubblicazione sul pittore di soggetti storici Friedrich Rehberg;
Dr. Gerrit Walczak (*1970), storico dell'arte
Ricerche sulle memorie inedite del pittore e ritrattista Alexander Macco;
Dott.ssa Anna Zinelli (* 1985), storica dell'arte
Gli artisti presenti a Villa Massimo nel periodo 1928 -1965.
Quarto bando (soggiorni 2018-2020)
Dr. Mizali Abkarov (*1955), germanista e traduttore
Traduzione del Viaggio in Italia di Goethe in lingua uzbeca
Non venuto a Roma per Covid19
Karen Buttler (*1973), storica dell'arte
Pubblicazione „Die Briefe (Le lettere di) von Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff (1736-1800) -
Julia Dengg, (1986) traduttrice
Traduzione di „La sommersione“ di Sara Ventroni
Prof. Dr. Thomas Hauschild (*1955), etnologo
La magia nelle fonti scientifiche, letterarie e artistiche in Italia
Dr. Paul Kahl (*1975) Storico della letteratura
Lo scambio culturale tra la DDR e l'Italia nel segno di Goethe
Dr. Anett Kollmann (*1969), autrice, pubblicista
Adele Schopenhauer a Roma
Ulrike Petzold (*1952) giornalista
Progetto radiofonico sul giornalista Erich B. Kusch in occasione del 90. anniversario
Non venuta a Roma per Covid19
Juliane Ziegler (*1984), giornalista e storica della letteratura
Sulle orme di Marie Luise Kaschnitz a Roma
Questo sito Web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Utilizzando il nostro sito web, accetti che possiamo inserire questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.