Borsisti Karin und Uwe Hollweg Stiftung 2013-2017
Primo bando borsa di studio della Karin und Uwe-Hellweg Stiftung (soggiorni 2013/2014)
Stephan Kammer (*1969), germanista
"Roma. Pietre. Antichità antiquaria e idealista nel tardo Settecento" (Goethe, Winckelmann)
Christina Höfferer (*1967), giornalista
Progetto "Una casa per Ingeborg Bachmann a Roma"
Thomas Wolff (*1967), autore e compositore
Progetto CD per bambini sul Viaggia in Italia di Goethe
Kadi Polli, (*1973) storica dell'arte
Progetto su artisti baltici del 900 a Roma
Nora Bossong (*1982), scrittrice
Progetto di un romanzo sulle orme di Bruno Gramsci
Stella Tinbergen (*1956), regista
Ricerche sul soggiorno romano del danzatore espressionista Alexander Sacharoff
Christine Künzel (*1963), germanista
Ricerche sul soggiorno romano di Gisela Elsner nel 1964
Secondo bando (soggiorni 2014-2016)
Antje Fey-Jensen (*1967), giornalista
Radio feature sulla celebre corrispondente dall’Italia Franca Magnani;
Dr. Carola Finkel (*1977), musicologa
Compositori scandinavi e il Circolo Scandinavo a Roma nell’Ottocento e primo Novecento;
Dr. Carla Heussler (*1967), storica dell’arte
Il soggiorno romano di alcuni artisti della Germania meridionale nell’Otto e Novecento;
Dr. Claudia Kayser-Kadereit (*1962), musicologa
Guida turistica musicale dedicata ai musicisti tedeschi presenti a Roma nel Sette e Ottocento;
Andreas Kloner (*1967), giornalista e esperto di stenografia
Studio del materiale inedito dello „schedario Noack"
Dr. Michaela Schäuble (*1973), antropologa sociale
Studio del "tarantismo e i pianti funebri dell’Italia meridionale” nella tradizione di de Martino;
Kerstin Schomburg (*1967), fotografa
Ricerca fotografica sulle orme del pittore Jacob Philipp Hackert;
Prof. Dr. Martina Sitt (*1963), storica dell'arte
Autobiografia del pittore Tischbein nella sua versione originale, esaminando anche la storia delle sue edizioni.
Terzo bando (soggiorni fine 2016-2018)
D.ssa Giovanna D'Aniello (*1977), insegnante e traduttrice
Il contributo di Oscar Culmann al dialogo ecumenico durante il Concilio Vaticano II
Prof. Dr. Andrea Grewe (*1957), letterata
Marie Mancini e i guelfi. I rapporti culturali italo-tedeschi del Seicento
Snezana Nesic (* 1972), compositrice
Chiusura del ciclo "Human light – teatro musicale dal Faust di Goethe“,
Dr. Thomas Reiser (* 1979), germanista
Traduzione in tedesco e al commentario della guida- viaggio di Roma di Andrea Palladio.
Dr. Claudia Sedlarz-Riedinger, storica dell’arte
Pubblicazione sul pittore di soggetti storici Friedrich Rehberg;
Dr. Gerrit Walczak (*1970), storico dell'arte
Ricerche sulle memorie inedite del pittore e ritrattista Alexander Macco;
Dott.ssa Anna Zinelli (* 1985), storica dell'arte
Gli artisti presenti a Villa Massimo nel periodo 1928 -1965.
Quarto bando (soggiorni 2018-2020)
Dr. Mizali Abkarov (*1955), germanista e traduttore
Traduzione del Viaggio in Italia di Goethe in lingua uzbeca
Non venuto a Roma per Covid19
Karen Buttler (*1973), storica dell'arte
Pubblicazione „Die Briefe (Le lettere di) von Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff (1736-1800) -
Julia Dengg, (1986) traduttrice
Traduzione di „La sommersione“ di Sara Ventroni
Prof. Dr. Thomas Hauschild (*1955), etnologo
La magia nelle fonti scientifiche, letterarie e artistiche in Italia
Dr. Paul Kahl (*1975) Storico della letteratura
Lo scambio culturale tra la DDR e l'Italia nel segno di Goethe
Dr. Anett Kollmann (*1969), autrice, pubblicista
Adele Schopenhauer a Roma
Ulrike Petzold (*1952) giornalista
Progetto radiofonico sul giornalista Erich B. Kusch in occasione del 90. anniversario
Non venuta a Roma per Covid19
Juliane Ziegler (*1984), giornalista e storica della letteratura
Sulle orme di Marie Luise Kaschnitz a Roma