Goethe a Malcesine
Il 13 settembre 1786, durante il suo celebre viaggio in Italia, un vento repentino e fortissimo alzatosi sul Lago di Garda costringe Johann Wolfgang Goethe a fermarsi per un breve soggiorno a Malcesine.
Colpito dalla bellezza del Castello Scaligero, il poeta cerca un posto tranquillo e inizia a disegnare il castello. Alcuni abitanti lo scambiano per una spia austriaca e Goethe rischia di essere arrestato.
Targa a Malcesine che ricorda il luogo dove Goethe disegnava
Nel suo Viaggio in Italia il poeta racconta l'episodio, contribuendo così a far nascere la fama della cittadina, considerata oggi una delle principali mete turistiche del lago di Garda.
Il viaggio porterà infine a Roma, nella centralissima Via del Corso, dove si trova la Casa di Goethe.
Dal 2001 esiste un ponte fra questi luoghi italiani goethiani per eccellenza: una collaborazione tra il Comune di Malcesine/Museo Castello Scaligero e la Casa di Goethe Roma.
Nel corso degli anni, la cooperazione ha portato otto mostre temporanee del museo romano sulle sponde del lago.
Pubblicazione Goethe a Malcesine a cura di Dorothee Hock (Casa di Goethe), 2004
Nel 2004 si inaugura la nuova “sala Goethe” al Castello, un progetto della Casa di Goethe, con la presentazione della pubblicazione Goethe a Malcesine (edizioni in italiano, tedesco e inglese).
Nel 2008 si pubblica insieme un altro libro, la ristampa del saggio Sulle orme di Goethe a Malcesine di Elisabeth Mentzel del 1908.
D |