Borsista attuale
BORSISTA attuale (settembre - novembre 2020)
Anett Kollmann
"Adele Schopenhauer a Roma"

Questo palazzo a via Gregoriana ha ospitato A.S.
Quando Adele Schopenhauer, figlia dell'allora celebre scrittrice Johanna Schopenhauer e sorella del filosofo Arthur giunge nel 1844 a Roma, gran parte della sua vita è già dietro le spalle. A 47 anni e non ha ancora esaurito nessuno dei suoi numerosi talenti, come scrittrice ha usato solo pseudonimi, e lotta da sempre con l'esistenza. Si fa coraggio solo grazie alla conoscenza dell'archeologa di Colonia Sibylle Mertens-Schaaffhausen e della sua cerchia di amici. Segue la sua amica in Italia e scrive al fratello: "La tua profezia, caro Arthur, che Roma mi avrebbe annoiato, non si è avverata per me e per i miei amici... mi ha distaccato da me stessa e ha risvegliato in me interessi e idee ben diverse." Finalmente usa il proprio nome per scrivere articoli sulla scena artistica italiana per riviste tedesche. Progetta una guida di Firenze per i viaggiatori senza alcuna formazione precedente, e decide di vivere per sempre in Italia. Torna in Germania per preparare questa nuova vita. Non è mai tornata. La storia della sua emancipazione tardiva è rimasta incompiuta a causa della sua prematura scomparsa nel 1849, ma vale sicuramente la pena di essere raccontata.
L'autrice free lance Anett Kollmann vive a Berlino, dove ha concluso i suoi studi con un dottorato di ricerca. Scrive su vari personaggi della storia culturale e intellettuale. Ha dedicato il suo lavoro più recente al tema degli impostori (Mit fremden Federn. Eine kleine Geschichte der Hochstapelei, Amburgo 2018). Per il tema del suo lavoro attuale è tornata all'epoca a cui è più interessata, il periodo intorno al 1800.